Cos'è
Caratteri generali
Il Liceo Economico-Sociale rappresenta una scelta moderna e innovativa per chi desidera comprendere le dinamiche economiche, giuridiche e sociali della realtà contemporanea. Questo indirizzo coniuga una solida preparazione liceale di base con uno studio approfondito delle scienze economiche, giuridiche, filosofiche e sociali.
Il percorso offre una formazione multidisciplinare, integrata da strumenti matematico-statistici e informatici, e lo studio di due lingue straniere (inglese e, a scelta, francese o spagnolo). Gli studenti imparano a riflettere criticamente sui fenomeni economici, politici e sociali, a comprendere l’interdipendenza tra i fenomeni culturali e sociali e a interpretare il funzionamento delle istituzioni politiche ed economiche.
Attraverso l’analisi di temi legati all’economia, al diritto e alle scienze sociali, il Liceo forma cittadini consapevoli, pronti ad affrontare le sfide di una società globale in continua evoluzione.
Arricchimento offerta formativa
Il Liceo Economico-Sociale arricchisce il curriculum con l’Opzione Sociologia, che prevede due ore settimanali aggiuntive dedicate a laboratori pratici. Gli studenti si immergono in tre aree principali:
- Conoscenza del territorio: visite guidate a imprese, enti e associazioni locali per comprendere le dinamiche economiche e sociali del territorio, affiancate da incontri con figure professionali come imprenditori, dirigenti e operatori sociali.
- Sociologia del lavoro: laboratori sull’imprenditorialità sociale per sviluppare competenze progettuali, pensiero creativo e pratico, analisi dei bisogni locali e promozione del territorio.
- Sociologia della devianza e del crimine: approfondimento delle dinamiche criminali e della cultura della legalità, anche attraverso collaborazioni con associazioni del territorio.
Nel triennio, gli studenti partecipano a progetti internazionali e alle attività CLIL, che prevedono l’insegnamento di una disciplina non linguistica in inglese o in un’altra lingua straniera. Sono inoltre disponibili corsi opzionali di lingua cinese e laboratori di musica.
Collaborazioni e PCTO
L’indirizzo si avvale di numerose collaborazioni con associazioni, cooperative e istituzioni culturali ed economiche del territorio. Gli studenti partecipano a progetti e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) integrati nel curriculum, in collaborazione con:
- Università del territorio;
- Tribunale di Montevarchi;
- Camera di Commercio;
- ASL e altri enti pubblici;
- Cooperative educative e sociali;
- Banche, imprese e associazioni culturali.
Le attività di PCTO sono pensate per offrire un contatto diretto con il mondo del lavoro e con i professionisti, rafforzando la preparazione pratica degli studenti e stimolandone le capacità organizzative e progettuali.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Piazza Casprini, 1, San Giovanni Valdarno AR
- CAP
52027
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Programma di studio
Materia di Studio | Ore settimanali per Classe | ||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Umane (*) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 (Francese o Spagnolo) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica (**) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (***) | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Educazione civica | insegnamento trasversale a tutte le discipline (totale annuo di 33 ore) che non determina un aumento del monte orario settimanale | ||||
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
(*) Antropologia, Psicologia, Sociologia, Metodologia della ricerca. (**) Con elementi di informatica al primo biennio (***) Biologia, Chimica, Scienze della Terra Nota: è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica CLIL |
Contatti
- Telefono: 055 943528
- Email: ARPM010006@istruzione.it