TITOLO

Diploma di LICENZA LINGUISTICA

DURATA

5 anni

SBOCCHI

  • inserimento nel terziario avanzato, nel settore aziendale-commerciale, turistico e ricreativo
  • tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento ai corsi di laurea in Lingue e Letterature straniere, Filologia linguistica, Economia e gestione dei servizi turistici, Marketing e Comunicazione, Diploma traduttori ed interpreti
  • impieghi pubblici

CARATTERI GENERALI

  • solida formazione culturale liceale generale e forte competenza pratica relativa alle tre lingue straniere scelte
  • moderna didattica delle lingue improntata alle indicazioni fornite dagli organismi internazionali e del Consiglio d’Europa
  • scambi e soggiorni studio all’estero
  • corsi pomeridiani per il conseguimento delle certificazioni internazionali di tutte le lingue. Si tratta di titoli riconosciuti in tutti i settori lavorativi e nell’ambito dell’università
  • per il Russo, sede unica per l’Italia dell’esame di certificazione internazionale autorizzata dal Ministero dell’Istruzione pubblica della Federazione Russa
  • attività integrative in lingua straniera: films, opere teatrali, laboratori e work-shops
  • laboratori linguistici
  • 1 ora settimanale per ciascuna lingua svolta in compresenza con un Lettore madre-lingua

ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA

  • Indirizzo CAIE (Cambridge International Exams). Nel biennio: insegnamento delle seguenti discipline: Geography, Maths, Art & De- sign, English as a Second Language; conseguimento del prestigioso titolo internazionale IGCSE riconosciuto da università e datori di lavoro in tutto il mondo. Possibilità di percorsi CAIE nel triennio;
  • Indirizzo ESABAC Nel Triennio Storia in Francese che consente agli allievi italiani di conseguire simultaneamente due diplomi con un solo esame – l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat Francais;
  • Indirizzo CAIE-ESABAC (Una sezione, tanti titoli): Questa sezione rinforza lo studio dell’Inglese come lingua veicolare per materie non linguistiche nei primi due anni, abituando l’alunno ad esprimersi in lingua straniera su varie discipline presenti nel corso. Il risultato didattico e formativo è di notevole accrescimento delle competenze linguistiche generali. Il triennio si aggancia in continuità metodologica al biennio, proponendo lo studio della lingua FRANCESE anche applicato alla STORIA, che viene affrontata in modo trasversale alle varie discipline e spingendosi fino alla contemporaneità. Questo corso si distingue per la peculiarità metodologica e per l’acquisizione di titoli, quali certificazioni CAIE e DOPPIO DIPLOMA ITALO-FRANCESE. Nel corso del triennio ESABAC, il quadro orario rimane invariato.
  • Indirizzo RET: approfondimento della lingua russa nell’ambito del turismo internazionale, con la possibilità di conseguire la certificazione finale RET;
  • Programma doppio diploma;
  • CLIL: con la Riforma previsto l’insegnamento obbligatorio di una disciplina non linguistica in lingua straniera a partire dalla terza;
  • Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, integrata nel curriculum del triennio, in collaborazione con le aziende turistiche, enti ed associazioni del territorio, rapporti con Enti che organizzano soggiorni all’estero.
  • Turismo esperienziale in lingua straniera dal Made in Italy al DNA delle tradizioni del contesto locale.

PIANO DI STUDI

MATERIA DI STUDIO

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura Latina 2 2      
Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4
Storia e geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali*** 2 2 2 2 2
Storia dell’arte     2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
           
TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

** Con informatica al primo biennio

*** Biologia, chimica, scienze della Terra
Nota: per la scelta della 2a e 3a lingua gli studenti devono indicare obbligatoriamente tutte le quattro lingue offerte in ordine di preferenza. Nel caso di difficoltà a formare le classi, la scuola si riserva di operare scelte a tutela di tutte le lingue insegnate nell’istituto.

 

ATTIVITÀ

  • Viaggi di istruzione in Italia e all’Estero
  • Visite guidate e uscite didattiche (di interesse storico, geografico, naturalistico, artistico e culturale)
  • Attività sportiva pomeridiana
  • Giochi sportivi e Campionati studenteschi
  • Educazione ambientale e alla sicurezza
  • Progetti legati al benessere e alla salute
  • Progetti teatrali e musicali