La nostra scuola parteciperà alla XXXI edizione dei Campionati di Filosofia, ex Olimpiadi, promossa e organizzata dal MIUR in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Società Filosofica Italiana, la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie, l’Associazione di promozione sociale Philolympia.
La competizione è inserita nel Programma annuale Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del merito.
Le finalità dei Campionati di Filosofia sono:
1- approfondire contenuti filosofici, adottare nuove metodologie didattiche e strumenti informatici nell’insegnamento/apprendimento della filosofia
2- confrontarsi con l’insegnamento/apprendimento della filosofia nella realtà scolastica europea ed extraeuropea, vista la partecipazione dell’Italia alle International Philosophy Olympiads (IPO).
3 – raccordare scuola, università, enti di ricerca in un rapporto di proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per diffondere, promuovere e valorizzare il pensiero critico e la capacità argomentativa nella formazione dei futuri cittadini.
Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali, articolate in due Sezioni:
- SEZIONE A IN LINGUA ITALIANA con tre fasi (Istituto, Regionale e Nazionale);
- SEZIONE B IN LINGUA STRANIERA (inglese, francese, tedesco o spagnolo) con quattro fasi (Istituto, Regionale, Nazionale, Internazionale).
La gara consiste nella elaborazione di un saggio filosofico, scritto in lingua italiana (Sezione A) o in lingua straniera (Sezione B). Gli studenti scelgono di partecipare alla Sezione A o alla Sezione B a partire dalla fase d’Istituto. Le due sezioni seguono percorsi paralleli e danno luogo a due diverse graduatorie di merito. I primi due studenti classificatisi in entrambe le graduatorie, accederanno alla fase regionale.
Regolamento per la selezione d’Istituto
La selezione in oggetto sulla base delle indicazioni dell’IPO (International Philosophy Olympiads) e dell’ente organizzatore (www.philolympia.org) prevede un’unica prova scritta consistente in un saggio di argomento filosofico.
Gli studenti delle classi che hanno aderito, sono suddivisi in due canali:
- canale A per la prova in lingua italiana
- canale B per quella in lingua straniera
Per entrambi i canali, la Commissione esaminatrice assegna quattro tracce di diverso argomento (gnoseologico, politico, estetico, etico). I partecipanti scelgono una delle quattro tracce assegnate per lo svolgimento del loro saggio.
Le tracce assegnate sono costituite dalla citazione tratta da un testo filosofico oppure letterario, scientifico, estetico, politico. Lo studente procede quindi ad una preliminare interpretazione e riflessione a partire dalla citazione, proponendo una tesi attinente al tema e al testo, da sviluppare attraverso un percorso argomentativo e critico, ossia sostenendo delle argomentazioni a favore della tesi proposta, con riferimento principalmente al pensiero filosofico ma anche attraverso conoscenze personali in altri ambiti culturali.
Anche quest’anno i Campionati saranno svolti online con modalità che garantiscano – come negli anni precedenti – l’anonimato: gli studenti si collegheranno alla Google Classroom “Philolympia”, appositamente creata per l’evento, con un account anonimo le cui credenziali sono state comunicate via email. Gli account anonimi risultano già pre-iscritti alla Classroom in cui si svolgerà la selezione.
La prova si terrà il giorno 4 febbraio 2023 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (si prega di collegarsi almeno 10 minuti prima).
INFORMAZIONI IMPORTANTI
E’ obbligatorio accedere utilizzando il link di Meet presente nella suddetta Classroom, ma è severamente VIETATO attivare sia la webcam che il microfono: ogni richiesta deve essere scritta nella chat di Google Meet.
Il saggio dovrà essere redatto sul file di Google Documenti allegato al compito di Classroom; non saranno accettate altre tipologie di allegati (come file PDF o file di Word).
E’ ammesso l’uso del dizionario di lingua italiana e di quello monolingua per i partecipanti alle selezioni del canale B. La durata della prova è di quattro ore. Nel caso in cui uno studente finisca prima, può scollegarsi dopo aver inviato il saggio.
La Commissione esaminatrice sarà costituita dai docenti prof.ssa Antonella Demichelis, prof. Vito Paternostro, prof.ssa Laura Vanni appartenenti alle classi di concorso A-18 (filosofia e scienze umane) e A-19 (filosofia e storia) e dai docenti di lingua straniera che saranno individuati in seguito, al fine di verificare la correttezza grammaticale e sintattica dei saggi.
Sarà stilata una graduatoria con votazione in decimi in base ai criteri di:
- aderenza alla traccia;
- comprensione filosofica dell’argomento;
- validità argomentativa;
- coerenza e originalità;
- uso corretto degli strumenti linguistico-espressivi.
Si fa presente che saranno usati software antiplagio.
Saranno ammessi alla selezione regionale (Fase 2) i primi due studenti classificati per il canale A e i primi due per il canale B.
La selezione regionale si svolgerà online il 16/03/2023. In caso di impossibilità di uno dei classificati di presentarsi alla selezione regionale, sarà ammesso alla medesima lo studente successivo in graduatoria di merito.
La finale nazionale (Fase 3), sempre in modalità online su piattaforma digitale, si svolgerà il 13/04/2023; la premiazione si terrà a Roma il 27.
Gli alunni che parteciperanno alla competizione, saranno registrati come “Fuori classe”.
Risultati fase d’Istituto dei Campionati di Filosofia
Il 4/02/2023 si è svolta online la fase d’Istituto dei Campionati di Filosofia, XXXI edizione. Gli alunni dei nostri Licei, che hanno partecipato sono stati ben 58: 42 per il Canale A e 16 per il Canale B.
Si qualificano alla fase successiva, che sarà svolta online sulla piattaforma regionale il 16 marzo 2023, i seguenti alunni:
Canale A, saggio in lingua italiana
- EMILIA MUGNAI classe IV BS
- IRENE CICALI classe IV BS. Parteciperà al suo posto MARCO MEACCI classe IV AS, terzo classificato.
Canale B, saggio in lingua straniera
- IRENE PERLI classe V F (saggio in lingua spagnola)
- VITTORIA SANI classe IV E (saggio in lingua francese).
Sul sito di Philolympia https://philolympia.org/index.php è possibile trovare la nostra scuola e gli alunni qualificati per la fase regionale (procedura: cliccare sul menù a tendina “Edizione 22/23”; elenco scuole iscritte in Italia, Toscana…ecc).
Di seguito le tracce assegnate, le graduatorie parziali dei primi del canale A e del canale B.
Le referente d’Istituto
Prof.ssa Antonella Demichelis