TITOLO
Diploma DI LICEO ECONOMICO-SOCIALE
DURATA
5 anni
SBOCCHI
- impieghi pubblici;
- imprese;
- settore terziario (in particolare quello legale e commerciale);
- accesso a tutte le facoltà universitarie in particolare Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze Sociali, Media e Giornalismo, Operatore per la Pace, Scienze Bancarie ed Attuariali, Statistica.
CARATTERI GENERALI
L’indirizzo di studi economico-sociale affronta numerosi temi di carattere economico-giuridico-sociale-filosofico e offre una forte preparazione liceale di base incentrata sugli strumenti matematico-statistici-informatici e l’offerta di due lingue straniere.
L’indirizzo crea competenze valide per analizzare l’interdipendenza tra i fenomeni culturali e sociali, insegnando a riflettere sui fatti dell’economia, del diritto, delle strutture sociali in modo rigoroso.
Gli studenti, a conclusione del percorso, dovranno in particolare:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messi a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere i caratteri dell’economia e del diritto
- utilizzare le conoscenze sociologiche, antropologiche e filosofiche per la comprensione dei fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’aiuto di adeguati strumenti matematici, statistici e infor- matici, i fenomeni economici e sociali;
- comprendere i rapporti fra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- saper identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche.
ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA
Per le classi del biennio:
- Opzione Sociologia.
L’opzione con il Laboratorio di Sociologia prevede due ore settimanali aggiuntive di attività laboratoriali su
1. CONOSCENZA DEL TERRITORIO:
- società ed economia locale: visite guidate a imprese, enti, organizzazioni locali che operano nell’ambito economico-sociale (es. servizi comunali di assistenza sociale, cooperative sociali, imprese, associazioni di volontariato, Confindustria, Confcommercio, Confartigianato ecc.);
- figure professionali: incontri con figure locali che operano nel settore economico-sociale (imprenditori, dirigenti di cooperative, assistenti sociali, sindacalisti, volontari del terzo settore ecc.).
2. SOCIOLOGIA DEL LAVORO: laboratorio di educazione all’imprenditorialità nel campo sociale con l’obiettivo di sviluppare ed esercitare quelle competenze che riguardano il mondo lavorativo del presente e del futuro: analisi dei bisogni economico-sociali locali, progettazione di attività (sia in generale di carattere economico che di assistenza sociale e promozione del territorio), pensiero creativo e pratico-operativo, analisi di fattibilità (p. es. promozione pubblicitaria dei progetti.)
3. SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL CRIMINE: il laboratorio prevede da una parte lo sviluppo di quelle competenze di analisi del fenomeno del crimine, e in particolare di quello organizzato di stampo mafioso, e dall’altra una serie di attività che hanno come obiettivo la diffusione della cultura della legalità anche con progetti legati alle associazioni presenti nel territorio.
Per le classi del triennio:
- Progetti e Collaborazioni con Associazioni e Cooperative socio-economiche e culturali;
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, integrati nel curriculo del triennio, in collaborazione con enti pubblici e privati (Università del territorio, Camera di Commercio, ASL, Enti locali, Cooperative educative e sociali, Associazioni culturali, Banche e Imprese);
- Certificazione delle competenze linguistiche, di prima e seconda lingua, presso enti accreditati;
- CLIL: insegnamento obbligatorio di una disciplina non linguistica in Inglese o altra Lingua nella classe quinta;
- Corsi pomeridiani opzionali di lingua cinese;
- Laboratori pomeridiani opzionali di musica.
PIANO DI STUDI
MATERIA DI STUDIO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Umane* | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia politica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica** | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali*** | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
*Antropologia, sociologia, psicologia, metodologia della ricerca.
** Con informatica al primo biennio.
*** Biologia, chimica, scienze della Terra.
Nota: è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).
OPZIONE Sociologia
MATERIA DI STUDIO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Umane* | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica** | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali*** | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Laboratorio di Sociologia **** |
2 | 2 | |||
TOTALE ORE | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 |
* Antropologia, Psicologia, Sociologia e Metodologia della ricerca
** Con informatica al primo biennio
*** Biologia, chimica, scienze della Terra
**** Le due ore aggiuntive hanno come finalità di approfondire, attraverso attività laboratoriali, la conoscenza dei fenomeni sociali collegati agli sbocchi professionali del profilo in uscita del Liceo Economico Sociale.
ATTIVITÀ
-
Viaggi di istruzione in Italia e all’Estero;
-
Visite guidate e uscite didattiche (di interesse sto- rico, geografico, naturalistico, artistico, culturale, economico, imprenditoriale e bancario)
-
Attività sportiva pomeridiana;
-
Giochi sportivi e Campionati studenteschi;
-
Educazione ambientale e alla sicurezza;
-
Progetti legati al benessere e alla salute;
-
Progetti teatrali e musicali;
-
Stages e progetti presso Banche e Imprese.