TITOLO
Diploma in SCIENZE UMANE
DURATA
5 anni
SBOCCHI
- impieghi pubblici settore terziario(servizi alla persona e alle imprese);
- tutte le facoltà universitarie, in particolare Psicologia, Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Scienze del Servizio Sociale, Giurisprudenza.
- figura dell’amministratore di sostegno, attento ai bisogni della persona dall’infanzia all’età adulta.
CARATTERI GENERALI
Solida formazione culturale nei vari ambiti disciplinari per accedere a tutte le facoltà universitarie con acquisizione di specifiche competenze in psicologia e pedagogia.
Insegnamento quinquennale del latino.
Il percorso del liceo delle Scienze Umane guida lo studente a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. (art. 9 comma 1)
Gli studenti , a conclusione del percorso, dovranno in particolare:
- padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- acquisire le competenze necessarie per com- prendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza;
- sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA
Per le classi del biennio:
- uscite didattiche con svolgimento di laboratori nelle scuole;
-
visita di centri specializzati per conoscere le migliori pratiche di Psicologia e Pedagogia;
-
possibilità di scelta dell’Opzione Psicologia, che prevede due ore settimanali aggiuntive per l’approfondimento di tematiche psicologiche, anche con la compresenza del Docente di Lingua Inglese.
Per le classi terze e quarte:
-
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, integrati nel curriculo del triennio, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi, le Cooperative Educative e Sociali del territorio e le Università di Firenze e Siena. Le attività prevedono laboratori didattici;
- Certificazioni PET e FIRST (Inglese);
- CLIL: insegnamento obbligatorio di una disciplina non linguistica in Inglese o altra lingua nella classe quinta;
- Corsi opzionali di lingua cinese pomeridiani;
- Laboratori pomeridiani opzionali di musica.
PIANO DI STUDI
MATERIA DI STUDIO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze umane* | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia
** Con informatica al primo biennio
*** Biologia, chimica, scienze della Terra Nota: è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).
OPZIONE PSICOLOGIA
MATERIA DI STUDIO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze umane | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Laboratoriodi Psicologia* |
2 | 2 | |||
TOTALE ORE | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 |
*Laboratorio di psicologia, svolto anche con la compresenza del docente di lingua inglese, prevede:
- approfondimento delle tematiche psicologiche attraverso metodologie attive e cooperative;
- acquisizione del lessico psicologico in lingua inglese;
- introduzione alle neuroscienze;
- incontro con professionisti ed esperti di alcuni settori della disciplina;
- educazione all’imprenditorialità e alla legalità, psicologia del crimine.
ATTIVITÀ
- Viaggi di istruzione in Italia e all’Estero;
- Visite guidate e uscite didattiche (di interesse storico, geografico, naturalistico, artistico e culturale);
- Attività sportiva pomeridiana;
- Giochi sportivi e Campionati studenteschi;
- Educazione ambientale e alla sicurezza;
- Progetti legati al benessere e alla salute;
- Progetti teatrali e musicali.