TITOLO
Diploma di Liceo Scientifico
Certificazioni CAIE (Cambridge Assessment International Examination) nelle discipline previste
DURATA
5 anni
SBOCCHI
- tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento ai corsi di laurea in Medicina, Ingegneria, Matematica, Fisica, Biologia e comunque tutti iCorsi di Studio svolti in Lingua inglese come Engineering, Biotechnology, Chemistry, Biology, Economics and Banking, Finance;
- impieghi pubblici e privati, inserimento nel terziario avanzato, nel settore informatico-scientifico, Farmaceutico-sanitario dove sono necessarie competenze in Inglese come Lingua seconda.
CARATTERI GENERALI
- STEM FOCUSED: vengono proposte con cadenza regolare conferenze, laboratori, visite guidate, focalizzate sulle competenze proprie delle materie STEM, in collaborazione con università e centri all’avanguardia del territorio, anche alla luce degli obiettivi dell’Agenda ONU 2023.
- Nel triennio le materie svolte con modalità IGSE sono: Scienze (Science) e Inglese (English as second language)
- Nel triennio sono previsti moduli di fisica, storia, filosofia, Storia dell’ Arte in modalità CLIL (content and language integrated learning)
- in questo percorso di studi, gli studenti, oltre a seguire il curriculum previsto per il Liceo scientifico svolgono alcune discipline non linguistiche sia in Italiano che in Lingua inglese con la compresenza di un insegnante madrelingua;
- nel biennio le materie coinvolte sono Matematica (Maths), Geografia (Geography), Latino (Latin), English towards English as a second language;
- nel triennio le materie svolte con modalità IGCSE sono: Scienze (Science), Storia (History), Inglese (English as a second language);
- nel triennio sono previsti moduli di Fisica, Filosofia, Storia dell’Arte in modalità CLIL (Content and language integrated learning).
OBIETTIVI
Oltre a quelli del liceo scientifico di ordinamento, gli studenti potranno raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- conseguimento certificazioni in Lingua inglese CAMBRIDGE FIRST e CAE (livelli B2/C1);
- utilizzo dell’inglese come lingua veicolare perla comunicazione scientifica;
- conseguimento della certificazione IGCSE nelle materie previste dal curriculum;
- conseguimento dei crediti linguistici e disciplinari da poter utilizzare in ambito universitario.
PIANO DI STUDI
MATERIA DI STUDIO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura Latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura Inglese | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 4 | 4 | |||
Storia CLIL | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia CLIL | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (Informatica al biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 29 | 29 | 32 | 32 | 32 |
ATTIVITÀ
- Attività informatiche e laboratoriali di robotica per implementare le competenze sulle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)
- Viaggi di istruzione in Italia e all’estero
- Visite guidate e uscite didattiche (di interesse storico, geografico, naturalistico, artistico e culturale)
- Attività sportiva pomeridiana
- Giochi sportivi e campionati studenteschi
- Educazione ambientale e alla sicurezza
- Progetti legati al benessere e alla salute
- Progetti teatrali e musicali
- Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento presso le aziende del territorio
- Stages universitari in Italia e all’Estero presso facoltà scientifiche