TITOLO

Diploma di Liceo Scientifico

Certificazioni CAIE (Cambridge Assessment International Examination) nelle discipline previste

DURATA

5 anni

SBOCCHI

  • tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento ai corsi di laurea in Medicina, Ingegneria, Matematica, Fisica, Biologia e comunque tutti iCorsi di Studio svolti in Lingua inglese come Engineering, Biotechnology, Chemistry, Biology, Economics and Banking, Finance;
  • impieghi pubblici e privati, inserimento nel terziario avanzato, nel settore informatico-scientifico, Farmaceutico-sanitario dove sono necessarie competenze in Inglese come Lingua seconda.

CARATTERI GENERALI

  • STEM FOCUSED: vengono proposte con cadenza regolare conferenze, laboratori, visite guidate, focalizzate sulle competenze proprie delle materie STEM, in collaborazione con università e centri all’avanguardia del territorio, anche alla luce degli obiettivi dell’Agenda ONU 2023.
  • Nel triennio le materie svolte con modalità IGSE sono: Scienze (Science) e Inglese (English as second language)
  • Nel triennio sono previsti moduli di fisica, storia, filosofia, Storia dell’ Arte in modalità CLIL (content and language integrated learning)
  • in questo percorso di studi, gli studenti, oltre a seguire il curriculum previsto per il Liceo scientifico svolgono alcune discipline non linguistiche sia in Italiano che in Lingua inglese con la compresenza di un insegnante madrelingua;
  • nel biennio le materie coinvolte sono Matematica (Maths), Geografia (Geography), Latino (Latin), English towards English as a second language;
  • nel triennio le materie svolte con modalità IGCSE sono: Scienze (Science), Storia (History), Inglese (English as a second language);
  • nel triennio sono previsti moduli di Fisica, Filosofia, Storia dell’Arte in modalità CLIL (Content and  language integrated learning).

OBIETTIVI

Oltre a quelli del liceo scientifico di ordinamento, gli studenti potranno raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

  • conseguimento certificazioni in Lingua inglese CAMBRIDGE FIRST e CAE (livelli B2/C1);
  • utilizzo dell’inglese come lingua veicolare perla comunicazione scientifica;
  • conseguimento della certificazione IGCSE nelle materie previste dal curriculum;
  • conseguimento dei crediti linguistici e disciplinari da poter utilizzare in ambito universitario.

PIANO DI STUDI

MATERIA DI STUDIO
Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura Inglese 4 4 4 4 4
Storia e geografia 4 4      
Storia CLIL     2 2 2
Filosofia CLIL     3 3 3
Matematica (Informatica al biennio) 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali 2 2 4 4 4
Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
           
TOTALE ORE 29 29 32 32 32

ATTIVITÀ

  • Attività informatiche e laboratoriali di robotica per implementare le competenze sulle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)
  • Viaggi di istruzione in Italia e all’estero
  • Visite guidate e uscite didattiche (di interesse storico, geografico, naturalistico, artistico e culturale)
  • Attività sportiva pomeridiana
  • Giochi sportivi e campionati studenteschi
  • Educazione ambientale e alla sicurezza
  • Progetti legati al benessere e alla salute
  • Progetti teatrali e musicali
  • Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento presso le aziende del territorio
  • Stages universitari in Italia e all’Estero presso facoltà scientifiche

Liceo Scientifico a curvatura Ambientale per la Transizione Ecologica

TITOLO

Diploma di Liceo Scientifico [curvatura] Ambientale per la Transizione Ecologica

DURATA

5 anni

SBOCCHI

  • Tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento ai corsi di laurea in Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Forestali, Scienze Geologiche, Ingegneria, Statistica, Matematica, Fisica, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Biotecnologie.
  • Impieghi pubblici e privati, inserimento nel terziario avanzato, nel settore informatico scientifico, ambientale, energetico e dove sono necessarie competenze in ambito geomatico e computazionale applicate all’ambiente.

CARATTERI GENERALI

Il Liceo Scientifico STEAM a curvatura Ambientale dei “Licei Giovanni da San Giovanni” vuole creare una
nuova opportunità di formazione in linea con il Pilastro 4 del Piano “RiGenerazione Scuola”
ampliando le conoscenze e le competenze scientifiche è tecnologiche relative all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e alla transizione ecologica. In questo percorso gli studenti acquisiscono una solida formazione liceale specializzata nello studio dell’ambiente, anche attraverso attività tecnico-pratiche e l’uso di applicativi software in ambito geomatico e del disegno tecnico computerizzato. Il quadro orario prevede il potenziamento delle Scienze negli ambiti della Chimica, della Biologia, delle Scienze della Terra, della Fisica, con particolare attenzione all’elettronica e al pensiero matematico-computazionale. Il Liceo Ambientale si avvale della collaborazione teorico-pratica del Centro di Geo Tecnologie dell’Università degli Studi di Siena, polo all’avanguardia sulle tematiche ambientali e sulle applicazioni di tecnologie innovative nel settore. Le tematiche ecologiche sono altresi approfondite nelle discipline umanistiche, dalla Letteratura italiana, latina, inglese, alla Filosofia e alla Storia dell’Arte. È previsto il potenziamento della lingua inglese mediante attività didattiche in modalità CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Nel quinquennio viene inserita la disciplina di Scienze Territoriali e Ambientali per approfondire le tematiche scientifiche rivolte all’ambiente, alla sua salvaguardia e alla transizione ecologica. Il disegno tecnico computerizzato (CAD) viene trattato nell’insegnamento di Disegno Tecnico e Storia dell’Arte.
Nel biennio sono inserite esercitazioni pratiche in ambito geomatico da svolgersi in aula informatica.
Nel triennio sono inserite attività laboratoriali di calcolo computazionale, integrate al quinto anno con le esercitazioni di geomatica.
Nello specifico gli approfondimenti di Scienze Territoriali ed Ambientali e le esercitazioni pratiche di Geomatica e Calcolo Computazionale si articoleranno come segue:

PRIMO BIENNIO

Scienze della Terra: inquinamento atmosferico e riscaldamento globale. I cambiamenti climatici. Fonti di energia non rinnovabili e rinnovabili, l’inquinamento delle acque continentali e marine, le risorse minerarie e l’impatto ambientale e sociale. Rischio vulcanico e rischio sismico.
Biologia: ecologia e sostenibilità, ecosistemi a rischio e biodiversità, le estinzioni di massa e i cambiamenti climatici. Impronta ecologica: dall’economia lineare a quella circolare. Microrganismi e ambiente: il ruolo ecologico dei microrganismi.
Chimica: fonti di energie rinnovabili, l’energia nucleare e radioattività: le centrali nucleari.
Geomatica: principi di basi di dati, introduzione alla geodesia, sistemi di riferimento, fondamenti di GPS, introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) e loro applicazioni, gestione ed editing dei dati vettoriali mediante i GIS e loro applicazione alle scienze biologiche, forestali e ambientali , anche mediante analisi spaziale.

SECONDO BIENNIO

Biologia: l’evoluzione e la biodiversità. Alimentazione e sostenibilità ambientale. I danni sulla salute dovuti all’inquinamento e alle radiazioni.
Chimica: elementi chimici e la disponibilità sulla terra. Nuovi pittogrammi di pericolo secondo il regolemento CLP (Classification, Labelling and Packaging) dell’unione europea del 2008, la chimica sostenibile: i principi della Green Chemistry. Gli accumulatori al litio per l’energia sostenibile. I materiali semiconduttori e l’illuminazione LED. La rivoluzione verde e l’uso dei fertilizzanti di sintesi.
Calcolo Computazionale: basi di informatica, introduzione all’analisi dei dati mediante fogli di calcolo, redazione di report mediante documenti, esposizione dei risultati attraverso presentazioni e schemi, modalità di condivisione dei file. linguaggi di programmazione compilata (C/C++) e interpretata (Python/JavaScript): Applicazioni del coding nella matematica e nella fisica (risoluzione di problemi e simulazioni). introduzione ai sistemi di automazione e ai meccanismi di machine learning.

QUINTO ANNO

Biochimica: le biotecnologie per l’agricoltura e per l’ambiente. Piante GM, biorisanamento, biomateriali e biocarburanti. Restauro green.
Geomatica: principi di telerilevamento e fotogrammetria, analisi di immagini telerilevate per valutazioni di ecosostenibilità, creazioni di modelli 3D del terreno. applicazioni geomatiche integrate (GPS, GIS Remote Sensing, Fotogrammetria) all’agricoltura di precisione e alle bonifiche ambientali.
Calcolo Computazionale: creazione di script in linguaggio di programmazione open source per procedurizzazione di operazioni di elaborazione dati. Metodi numerici per il calcolo differenziale, integrazioni numeriche con metodi deterministici e metodo Monte Carlo, risoluzione numerica di equazioni differenziali, analisi dei dati con il metodo dei minimi quadrati.

OBIETTIVI

Oltre a quelli del liceo scientifico di ordinamento, gli studenti potranno raggiungere i seguenti obiettivi
specifici:

  • Conseguimento certificazioni informatiche.
  • Utilizzo dell’inglese come lingua veicolare per la comunicazione scientifica.
  • Conseguimento dei crediti linguistici e disciplinari da poter utilizzare in ambito universitario.
  • Sviluppo e potenziamento delle competenze nelle discipline STEAM, nelle tecnologie geomatiche, computazionali e del disegno tecnico computerizzato in ambito ambientale e della transizione eco-
    logica.

PIANO DI STUDI

MATERIA DI STUDIO
Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     3 3 3
Matematica (Informatica al biennio) 5 5 4 4 4
Calcolo computazionale     1 1 1*
Geomatica 1 1     1*
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali 2 2 3 3 3
Scienze territoriali e ambientali 1 1 1 1 1
Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
           
TOTALE ORE 29 29 32 32 32

ATTIVITÀ

  • Attività informatiche e laboratoriali di Geomatica, Calcolo computazionale, CAD e Robotica.
  • Viaggi di istruzione in Italia e all’estero.
  • Visite quidate e uscite didattiche (di interesse tecnologico, storico, geografico, naturalistico, artistico e culturale).
  • Attività sportiva pomeridiana.
  • Giochi sportivi e Campionati studenteschi.
  • Educazione ambientale, alla sostenibilità ecologica e alla sicurezza.
  • Progetti legati al benessere e alla salute.
  • Progetti teatrali e musicali
  • Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento presso le Aziende del territorio
  • Stages presso facoltà scientifiche in Italia e all’Estero.