prof. Mauro Lucaccini – Filosofia
«… la filosofia ha la sua ragion d'essere, e bisogna anzi riconoscere che chi non è passato per la sua strada rimane incompleto per sempre» (Jean Piaget, "Saggezza e illusioni della filosofia", 1965, Einaudi 1969, ed. 1975, p. 11). «Il filosofo troverà nella storia del pensiero scientifico… la spiegazione dell'ordine e del significato dei problemi della filosofia» (Federigo Enriques, "Il significato della storia del pensiero scientifico", 1934, Barbieri 2004, p. 31). «… tutti i grandi scienziati sono stati anche filosofi e hanno tratto ispirazione dallo spirito filosofico» (Moritz Schlick, "Forma e contenuto: una introduzione al pensare filosofico", 1932, Boringhieri 1987, p. 146). «Il pensiero è grande, agile e libero, è la luce del mondo e la più importante gloria dell'uomo» (Bertrand Russell, "Dizionario di logica, fisica e morale", 1952, edizione 1993, Newton Compton 1999, p. 176). «… un insegnante di filosofia… può insegnarci soltanto l'attività o arte di pensare… Immanuel Kant… aveva detto di poter insegnare non la filosofia ma soltanto a filosofare» (Moritz Schlick, "Forma e contenuto", p. 147).