Cambridge Assessment International ExaminationsDa ormai 9 anni ed in modo sempre più ricco in termini di numero di discipline offerte, nel biennio delle sezioni D ed E si prevede l’insegnamento e apprendimento di 4 discipline non linguistiche in lingua inglese: si tratta di IGCSE Geography, IGCSE Maths, IGCSE Latin, IGCSE Art & Design. In ognuna di queste materie c’è la possibilità di sostenere esami presso la nostra scuola che è centro CAIE (Cambridge International Examinations) certificato.

Il superamento di tali esami costituisce credito e titolo spendibile sia in campo lavorativo che accademico. In quanto centro CAIE, la nostra scuola può comunque istituire corsi di livello superiore all’IGCSE  (A Level) che aprono ulteriormente gli accessi presso università italiane, europee ed internazionali. Oltre alle suddette materie, si offre la possibilità di sostenere un esame di inglese (IGCSE English as a second language) che, insieme al più tradizionale FIRST (B2) previsto nel percorso certificazioni, potenzia grandemente le competenze linguistiche degli studenti che possono così vantare ben due certificazioni di rilievo sulla lingua internazionale per antonomasia.

La ricchezza del percorso CAIE consiste tuttavia in un aumento del tempo scuola che sale a 29 ore nelle classi prime ed a 30 nelle classi seconde. Tale aumento, che già di per sé costituisce  un valore aggiunto, acquisisce ulteriore rilevanza in quanto sono gli insegnanti curriculari e disciplinari che operano con i ragazzi, usando, oltre alla lingua italiana, la lingua inglese per veicolare tecniche e contenuti richiesti appunto dal sillabo CAIE.

Sono 11 gli insegnanti che si occupano del progetto oltre ad un lettore madrelingua per le discipline di Latin, Geography, Art & Design ed uno studente del dipartimento di matematica dell’università di Cardiff (appositamente selezionato) per Maths:

    • Paola Camiciottoli, English as a second language
    • Laura Fratini, English as a second language
    • Laura Borrani, Geography
    • Simona Beni, Geography, Latin
    • Elisa Brunori, Latin
    • Maddalena Martini, Latin
    • Silvia Operi, Geography
    • Laura Corti, Maths
    • Francesco Degli Innocenti, Maths
    • Michele Moretti, Art & Design
    • Viviana Crespi, Art & Design
    • Wendy Lou Frey, lettore madrelingua
  • Studente Università di Cardiff

Gli esami fino ad ora sostenuti dagli studenti hanno avuto nel 99% dei casi esito positivo, con frequenti votazioni molto buone ed alcune eccellenze. I corsi in preparazione agli esami si svolgono all’interno della scuola e sono svolti dagli insegnanti che hanno svolto la disciplina al mattino.

Da sottolineare, oltre ai vantaggi pragmatici (chiunque sia in contatto con una lingua in momenti ulteriori rispetto alle lezioni specifiche ne ha una maggiore padronanza), anche i vantaggi cognitivi, culturali e personali. Le discipline CAIE, con un impianto molto più anglosassone, chiedono allo studente poche nozioni e molte competenze ed i contenuti di ogni disciplina CAIE hanno sempre uno sfondo globale. Ecco perché lo studente che abbia svolto un percorso CAIE è uno studente capace, aperto al mondo ed alle sue problematiche, ha strumenti di interpretazione e di risoluzione.

Chiunque voglia saperne di più può visitare il sito www.cambridgeinternational.org nella sezione “Parents and students” o può contattare la nostra scuola cercando la responsabile o uno degli insegnanti delle discipline CAIE.

Paola Camiciottoli

(responsabile del progetto)